Non è certo un mistero: nella cultura italiana il cibo è un’arte a tutti gli effetti. Non a caso il binomio tra cucina e arte è sempre più diffuso, grazie alla nascita di vere e proprie mostre di quadri e fotografie all’interno di ristoranti. Se
Non è certo un mistero: nella cultura italiana il cibo è un’arte a tutti gli effetti. Non a caso il binomio tra cucina e arte è sempre più diffuso, grazie alla nascita di vere e proprie mostre di quadri e fotografie all’interno di ristoranti. Se
Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano e può essere l’occasione per conoscere meglio e valorizzare le risorse dei territori per creare nuove opportunità di crescita a tutti i livelli.
Il sushi, i noodles e i cibi orientali hanno invaso già da diversi anni anche le tavole nostrane colorandole con un tocco di Oriente. Sempre più spesso, quindi, i ristoratori si trovano a dover aggiungere alla propria posateria anche le bacchette. Ma quali scegliere? Ecco
L’immagine tradizionale della pasticceria “all’italiana” (intesa come locale di vendita al dettaglio di prodotti dolciari artigianali) è decisamente consolidata: un ampio banco frigo con un’offerta – il più possibile variegata – di paste fresche e secche, il frigo per le torte in esposizione, un angolo
Tutto è cominciato con i barattoli per conserve utilizzati per servire i cocktail nei bar più “in” di New York, poi di Londra, infine di Milano e Roma. Risultato: oggi, quello che era un vezzo da hipster metropolitano è divenuto un simpatico ma invadente cliché,
Sempre più ristoranti nel nostro paese decidono di eliminare le mura che racchiudono e separano la cucina dal resto degli ambienti, per dare la possibilità ai clienti di ammirare i propri chef in azione. Un fenomeno, quello della cucina a vista, che proviene dai ristoranti
“Aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più!” Nella nostra epoca, i ritmi di lavoro e di vita nelle grandi città ci costringono sempre più spesso a trascorrere i nostri pasti in solitudine. Per questo, molte persone cercano un modo per trasformare la
Le porte del locale si aprono e come ogni sera lo staff si prepara ad andare in scena. Non stiamo parlando di un teatro, ma di un ristorante! Una delle maggiori tendenze del momento, infatti, consiste nell’aprire le cucine rendendole visibili ai clienti. La preparazione
Si sa, per ogni tendenza, anche per le tendenze sui locali, che nasce ce n’è sempre una opposta a fare da contrappeso. Di fronte all’avanzare dei locali vegetariani e vegani, il mondo dei “carnivori” risponde con un binomio innovativo e dalle grandi potenzialità: la macelleria-ristorante,
Negli ultimi anni sempre più imprenditori decidono di aprire un’attività nel settore della ristorazione abbracciando la strada del franchising. L’affermazione di questa formula è testimoniata dal successo crescente del Salone del Franchising Milano, diventato ormai la manifestazione più importante a livello nazionale per quel che
LO STREET FOOD: Una moda ma anche un nuovo modo di concepire il cibo, riscoprendo grazie alle ricette della tradizione, l’identità di un territorio Da qualche anno a questa parte lo Street Food è cresciuto in maniera esponenziale. La tendenza sembra confermarsi anche per l’anno in
Addio alla classica lista, l’ordine diventa digitale e comodo grazie al gestionale iPratico proposto da Med Store. Servizio ai tavoli e pagamenti con un click Inaugurato al Why di Piediripa l’innovativo sistema iPratico che permette di ordinare al ristorante direttamente da iPad. L’App consente di scoprire il locale,