La cucina Gourmet è una sfida a cui non è facile vincere. Ma i due fratelli Sacchetto hanno saputo sfruttare la loro esperienza per creare un Gourmet Smart.
La cucina Gourmet è una sfida a cui non è facile vincere. Ma i due fratelli Sacchetto hanno saputo sfruttare la loro esperienza per creare un Gourmet Smart.
Scopriamo insieme questo innovativo formato di un prodotto classico
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Menu a base di pesce che, prevede 20 portate, alcune servite a tavola direttamente dallo Chef o dai suoi aiutanti. Due ore il tempo necessario per assaggiare tutto. Costo circa 290 dollari, da pagare al momento della prenotazione che va fatta con due anni di
Amanti della Pizza napoletana o curiosi di decidere quale preferite tra quella napoletana e quella romana? Noi vi diamo delle indicazioni interessanti
Arrivano in Italia le flat food, le tariffe fisse mensili per pranzare o cenare al ristorante a prezzo fisso. Ecco in che cosa consistono.
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il giro di affari mondiale del settore del food delivery, la consegna a domicilio di cibo ordinato tramite un sito o un’app, si stima intorno ai 30 miliardi di dollari, e nello scorso anno ha generato in Italia un fatturato complessivo di circa 500 milioni
Apparecchiare la tavola delle feste | Trucchi e consigli per la tavola di Natale Come apparecchiare la tavola Come ogni anno il Natale si avvicina e compito dei gestori di ristoranti, pub, hotel e bar è quello di curare i dettagli della mise en place nei minimi
Le tendenze di interior design ristoranti dall'Italia e dal mondo. L'importanza dell'estetica e della funzionalità degli spazi.
[vc_row][vc_column][vc_column_text] E se al posto della mia trattoria volessi aprire un Ristorante Gourmet? Hai una trattoria e vorresti trasformarla e aprire un ristorante gourmet per andare incontro alle nuove esigenze della popolazione in termini di gusti? Ti diamo dei consigli. Capita sempre più spesso che un locale dedicato
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Negli ultimi anni molti chef, nutrizionisti e operatori del settore della ristorazione si sono interrogati come riuscire a coniugare la buona cucina e l'attenzione sempre più forte ad una alimentazione sana ed equilibrata. Il risultato delle ricerche è stato tradotto di recente in una formula
Non prevede una sede stanziale e immutabile. Il temporary restaurant, infatti, è caratterizzato da un’estrema transitorietà. Apre per pochi giorni e dopo sparisce, magari per riapparire altrove. Approfondiamo il fenomeno.
Malgrado il nome anglicizzato, il concetto di community bar è tipicamente italiano. O quantomeno è in Italia che ha cominciato ad affermarsi, a svilupparsi e a delineare le sue caratteristiche. E il motivo è molto semplice. L’Italia è il paese dei piccoli comuni e delle